Iniziativa Allergia al veleno di insetti
Nei soggetti allergici, anche una sola puntura di ape o vespa può essere letale. Il pericolo derivante dagli insetti resta fortemente sottostimato, non di rado con gravi conseguenze. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è possibile curare efficacemente un'allergia al veleno di insetti, purché sia stata diagnosticata.
La maggioranza delle persone può vivere senza problemi con un'allergia, ma spesso mancano le conoscenze necessarie per potere riconoscere e curare un'allergia al veleno di api o vespe.
Per tale motivo, in collaborazione con medici specialisti ed esperti di Germania, Austria e Svizzera è stata creata l'Iniziativa Allergia al veleno di insetti. Fondatrice dell'Iniziativa è la società internazionale ALK-Abelló, da molti anni specializzata nel trattamento delle allergie e attiva nella ricerca in questo settore.
Il portale Iniziativa Allergia al veleno di insetti informa le persone affette, i loro familiari e i genitori di bambini allergici in merito a tutti gli aspetti riguardanti questa tematica.
Questo sito web contiene informazioni complete e utili consigli in risposta alle seguente domande:
- Che cos'è un'allergia al veleno di insetti?
- Quali insetti provocano l'allergia?
- Quali sono i sintomi tipici di un'allergia al veleno di insetti?
- Quali sono le opzioni mediche per il trattamento dell'allergia?
- Come devo reagire in caso di emergenza?
Scopo dell'iniziativa Allergia al veleno di insetti è rendere disponibile un portale informativo completo per le persone affette e i loro familiari. Solo attraverso informazioni esaustive e un'autosservazione consapevole è possibile ridurre in modo durevole i rischi dell'allergia.